Di cosa parliamo in questo articolo
- Il Prezzo Ambientale della Moda
- Cos'è la sovrapproduzione tessile?
- Perché succede?
- Le Conseguenze Nascoste
- Cosa possiamo fare?
- Verso una Moda Consapevole
- Il pensiero di Fody
- Blog consigliati
- Perché una Diagnosi Precisa di Disabilità Intellettiva è Essenziale
- FAST FASHION: IL COSTO NASCOSTO DELLA MODA VELOCE
- MANCANZA DI ASSISTENZA SANITARIA PER LE PERSONE SENZA CASA: UNA
Il Prezzo Ambientale della Moda
Viviamo nell’era del “usa e getta”, soprattutto quando si tratta di abbigliamento. Le tendenze cambiano ogni settimana, i capi vengono venduti a prezzi incredibilmente bassi e l’accesso alla moda non è mai stato così facile. Ma dietro a questa apparente accessibilità si nasconde un problema silenzioso e allarmante: la sovrapproduzione tessile.
Cos'è la sovrapproduzione tessile?
La sovrapproduzione si verifica quando i marchi producono più abbigliamento di quanto effettivamente necessario o vendibile. Questo accade principalmente a causa del modello di fast fashion, che spinge alla creazione costante di nuove collezioni, spesso basate su una domanda artificiale ed effimera.
Secondo le stime, l’industria della moda produce più di 100 miliardi di capi all’anno, e una grande parte di questi non viene mai venduta o viene scartata poco dopo essere stata acquistata.
Perché succede?
• Competizione tra i marchi: La pressione per emergere in un mercato saturo spinge molti marchi a lanciare nuove collezioni ogni settimana, alimentando una produzione eccessiva per mantenere l’attenzione del consumatore.
• Bassi costi di produzione: Per mantenere questo ritmo, molte aziende fabbricano in paesi con manodopera economica e condizioni lavorative precarie, dando priorità al volume anziché all’etica.
• Consumismo accelerato: I social media, gli influencer e i costanti sconti promuovono una cultura di acquisti impulsivi, dove l’abbigliamento diventa qualcosa di usa e getta.
• Previsioni eccessive: Per paura di rimanere senza stock, molti marchi producono molto più di quanto necessario “per sicurezza”, creando grandi eccedenze che spesso finiscono come rifiuti.
Le Conseguenze Nascoste
Impatto ambientale:
• Uso eccessivo di acqua: produrre una sola t-shirt di cotone può richiedere fino a 2.700 litri d’acqua.
• Inquinamento tessile: le fabbriche scaricano sostanze chimiche tossiche nei fiumi e nel suolo.
• Rifiuti massivi: tonnellate di abbigliamento nuovo o poco usato finiscono nelle discariche o vengono incenerite.
Impatto sociale:
• Condizioni di lavoro ingiuste nei paesi produttori.
• Pressione estrema sui lavoratori per raggiungere obiettivi di produzione di massa.o Sfruttamento del lavoro minorile in alcuni casi.
Cosa possiamo fare?
• Comprare meno, ma meglio: privilegiare la qualità alla quantità.
• Sostenere marchi etici e sostenibili.
• Riparare, scambiare o donare i vestiti prima di buttarli.
• Informarsi sull’origine e sul processo di produzione di ciò che indossiamo.
Verso una Moda Consapevole
La moda non deve essere nemica del pianeta. Se riconosciamo che ogni capo ha un costo che va oltre il prezzo sull’etichetta, possiamo cominciare a trasformare le nostre abitudini. La sovrapproduzione tessile non è solo un problema di eccesso; è un riflesso di come valutiamo le risorse, le persone e il pianeta.
Il pensiero di Fody
In Fody Fabrics, diamo una nuova vita ai rifiuti tessili, riducendo l’impatto ambientale e creando occupazione dignitosa per persone con disabilità. Ogni capo riciclato evita che tonnellate di rifiuti finiscano nelle discariche e si trasforma in un’opportunità di inclusione, empowerment e cambiamento sociale. Perché la sostenibilità si costruisce anche su valori umani.
Blog consigliati
Perché una Diagnosi Precisa di Disabilità Intellettiva è Essenziale
Una diagnosi precisa di disabilità intellettiva va oltre l'etichetta, poiché svela la complessità...
FAST FASHION: IL COSTO NASCOSTO DELLA MODA VELOCE
L’industria della moda si è evoluta rapidamente, ma nel processo ha dato origine a un fenomeno che...
MANCANZA DI ASSISTENZA SANITARIA PER LE PERSONE SENZA CASA: UNA
Per le persone senza casa, l'accesso alle cure mediche è spesso limitato o completamente assente,...