Di cosa parliamo in questo articolo
- Violenza e crimine
- Invisibili per la legge, visibili per il pericolo
- Perché sono più vulnerabili?
- Violenza strutturale e abbandono istituzionale
- Il costo umano dell’indifferenza
- I pensieri di Fody
- Blog consigliati
- Perché una Diagnosi Precisa di Disabilità Intellettiva è Essenziale
- FAST FASHION: IL COSTO NASCOSTO DELLA MODA VELOCE
- MANCANZA DI ASSISTENZA SANITARIA PER LE PERSONE SENZA CASA: UNA
- Sostieni la nostra causa!
Violenza e crimine
In molte città del mondo, le persone senza tetto vivono una realtà che va ben oltre la povertà e l’esclusione sociale. Vivere per strada non significa solo lottare ogni giorno per cibo, riparo e dignità, ma anche essere costantemente esposti al pericolo. Violenza e criminalità sono minacce quotidiane che raramente ricevono attenzione mediatica o una risposta adeguata dalle autorità.
Invisibili per la legge, visibili per il pericolo
Le persone senzatetto sono spesso vittime di aggressioni fisiche, violenze sessuali, furti e abusi psicologici. Molti di questi atti non vengono denunciati, per sfiducia nella polizia, paura di ritorsioni o semplicemente perché si pensa che nessuno li ascolterà. In alcuni casi, la violenza proviene addirittura da chi dovrebbe proteggerli: forze dell’ordine, personale comunale o passanti che li considerano un “fastidio”.
Perché sono più vulnerabili?
La mancanza di un rifugio sicuro è il primo fattore. Dormire per strada, nei parchi o in strutture temporanee li lascia completamente esposti. Spesso non hanno reti di supporto e diventano bersagli facili. Anche la stigmatizzazione gioca un ruolo importante: quando la società disumanizza le persone senza casa, si crea un clima in cui la violenza contro di loro è tollerata o addirittura giustificata.
Violenza strutturale e abbandono istituzionale
Oltre agli attacchi fisici, esiste una violenza strutturale che si manifesta nella mancanza di accesso a sanità, istruzione, casa e lavoro. Le politiche pubbliche spesso ignorano la complessità della vita in strada, scegliendo soluzioni temporanee o punitive, come sgomberi forzati o la criminalizzazione di atti come dormire in pubblico.
Il costo umano dell’indifferenza
Tutto questo alimenta un circolo vizioso di vulnerabilità. La violenza alimenta traumi, che possono portare a problemi di salute mentale, dipendenze e isolamento. Spezzare questo ciclo richiede risorse materiali, ma anche un profondo cambiamento nella percezione collettiva. Compassione, rispetto e riconoscimento della dignità umana devono essere il punto di partenza.
I pensieri di Fody
Noi di Fody Fabrics crediamo che nessuno debba vivere nella paura della violenza mentre dorme per strada. Mentre ci impegniamo per la sostenibilità attraverso materiali riciclati, sosteniamo anche la giustizia sociale e la dignità umana. Supportiamo iniziative che proteggono e valorizzano le persone senza fissa dimora, incluse collaborazioni che offrono rifugi sicuri e servizi di assistenza. Attraverso la responsabilità ambientale e l’impegno sociale, ci dedichiamo a costruire un mondo in cui tutti possano sentirsi al sicuro, riconosciuti e rispettati.
Blog consigliati
Perché una Diagnosi Precisa di Disabilità Intellettiva è Essenziale
Una diagnosi precisa di disabilità intellettiva va oltre l'etichetta, poiché svela la complessità...
FAST FASHION: IL COSTO NASCOSTO DELLA MODA VELOCE
L’industria della moda si è evoluta rapidamente, ma nel processo ha dato origine a un fenomeno che...
MANCANZA DI ASSISTENZA SANITARIA PER LE PERSONE SENZA CASA: UNA
Per le persone senza casa, l'accesso alle cure mediche è spesso limitato o completamente assente,...
Sostieni la nostra causa!
Scopri prodotti unici realizzati a mano con tessuti riciclati. Ogni pezzo riflette la creatività dei nostri artigiani, trasformando gli scarti in oggetti funzionali e sostenibili. Sostieni l’economia circolare, il lavoro dignitoso e l’inclusione sociale con ogni acquisto consapevole. Fai parte del cambiamento!