Fody è un uccellino tessitore del Madagascar capace di costruire nidi comunitari utilizzando vari materiali di scarto.

sfumatura

VISION

Creare valore da risorse sottovalutate grazie al contributo unico di persone speciali.

FODY SB SRL è una società benefit e start-up innovativa a vocazione sociale che opera per un mondo più inclusivo e sostenibile.
Integrando innovazione, economia circolare e inclusione sociale, Fody promuove un modello di impresa ad impatto positivo per risolvere più problemi contemporaneamente: valorizzare le rimanenze produttive, evitare scarti ad impatto negativo per l’ambiente, offrire opportunità formative e lavorative a persone svantaggiate.

Ogni risorsa, materiale e umana, diventa in Fody un’opportunità di valorizzazione e di crescita.

Artigiani
MISSION

Recuperare e valorizzare risorse sottovalutate.

Recuperare e valorizzare risorse sottovalutate, principalmente scarti e rimanenze tessili di qualità, attraverso l’inclusione sociale e lavorativa di persone svantaggiate.
Sviluppare un modello d’impresa responsabile che trasformi problemi ambientali e sociali in soluzioni concrete e in occasioni per la cura e la crescita delle persone.
Scarti Fody

Obiettivi

1

Donare 1 milione di coperte salvavita entro il 2030

Offrendo un riparo concreto a senzatetto, rifugiati e animali in difficoltà.

2

Impiegare oltre 1000 persone con disabilità

Garantendo formazione, inserimento lavorativo e valorizzando talenti unici.

3

Riciclare oltre 1000 tonnellate di rimanenze tessili

Ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale, trasformando materiali inutilizzati in prodotti di valore.

La nostra Storia

Nasciamo nel 2020 come progetto pilota per creare coperte salvavita per animali abbandonati utilizzando rimanenze tessili.
Attraverso un laboratorio volto all’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettiva, il nostro scopo era coniugare economia circolare, inclusione lavorativa e sostegno al terzo settore. Volevamo dare una risposta concreta alla necessità di trasformare materiali inutilizzati in risorse di valore, destinandoli a rifugi per animali abbandonati e creando opportunità professionalizzanti per coloro considerati ultimi dalla società.

Ragazzi Fody a Lavoro
Leggi di più

I primi di noi che hanno preso parte il progetto sono stati Luca Freschi, business strategist e CEO di Fody, che ha sviluppato il modello economico e organizzativo, e Riccardo Pagnini, charity manager e oggi responsabile dei rapporti con il terzo settore. Luca ha definito la struttura strategica del progetto, mentre Riccardo ha gestito gli accordi con i primi fornitori, il contatto con le associazioni che necessitavano di coperte e l’organizzazione del primo laboratorio inclusivo in collaborazione con un’associazione dedicata al supporto di persone con disabilità.

Grazie al crescente impegno e all’attenzione suscitata, nei primi due anni abbiamo ottenuto riconoscimenti da testate giornalistiche e televisive e l’accreditamento con ENPA, consolidando la nostra missione di supporto agli animali in difficoltà. La progressiva espansione del progetto ha generato molto interesse da parte di diversi soggetti: le aziende del settore tessile hanno iniziato a contattarci sempre di più, attratte dalla possibilità di valorizzare le loro rimanenze. Allo stesso tempo, la domanda crescente di coperte salvavita si è estesa non solo agli animali, ma anche agli esseri umani, come senzatetto e rifugiati. Questa evoluzione, unita alla volontà di creare posti di lavoro per persone svantaggiate che nel frattempo avevano sviluppato capacità uniche nei laboratori, ci ha spinto a strutturare il progetto in modo da renderlo economicamente sostenibile.

FODY si costituisce ufficialmente il 4 luglio del 2022 come startup innovativa di tipo benefit a vocazione sociale, rappresentando un nuovo modello d’impresa che trasforma ciò che non viene considerato di valore in opportunità di crescita e inclusione.

Il nostro Team

Luca Freschi

Luca Freschi

Gabriele Veronesi

Gabriele Veronesi

Riccardo Pagnini

Riccardo Pagnini

Tommaso Masi

Tommaso Masi

Antonella Paoletti

Antonella Paoletti

Filippo Fiaschi

Filippo Fiaschi

Veronica Ciccone

Veronica Ciccone

Lorenzo Traversari

Lorenzo Traversari

Lapo Castagnoli

Lapo Castagnoli

Bianca Fanciullacci

Bianca Fanciullacci

Mattia Biagianti

Mattia Biagianti

Lorenzo Bellonzi

Lorenzo Bellonzi

Il nostro impatto secondo l’agenda 2030 (SDG)
Obiettivi 2030
Obiettivi 2030